Milano, 27 febbraio 2015. Manca soltanto una manciata di giorni all’apertura di un’altra intensa stagione velica firmata Yacht Club Costa Smeralda. Il nutrito calendario sportivo del 2015, presentato questa mattina durante l’annuale conferenza stampa presso il Four Seasons di Milano, preannuncia tanti appuntamenti che raduneranno velisti, armatori e imbarcazioni di fama internazionale, prima nelle meravigliose acque di Virgin Gorda e poi nella suggestiva cornice di Porto Cervo.
Il Porto Cervo Food Festival è la principale rassegna enogastronomica in Sardegna, dedicata a chi desidera unire il piacere di una vacanza in Costa Smeralda alla scoperta delle eccellenze agroalimenatri sarde e nazionali.
Il 6 e 7 giugno si svolge la 7ª edizione del Porto Cervo Food Festival organizzato dagli hotel Cala di Volpe, Cervo, Pitrizza e Romazzino.
Per due giorni il Cervo Conference Center ospita gli artigiani del gusto e le loro specialità: miele, formaggi, salumi tipici, bottarga, caviale, confetture e dolci potranno essere degustati in un percorso che racconta l’Italia gastronomica.
Protagonisti di questa edizione saranno i sott’oli: dagli ortaggi al pescato, le delizie preparate con questo tradizionale metodo di conservazione e il loro uso in cucina, saranno il filo conduttore dei tanti appuntamenti in programma.
fonte: www.portocervofoodfestival.com
Il Porto Cervo Wine Festival nasce come momento di incontro tra un numero limitato di aziende vinicole sarde e nazionali, il pubblico di appassionati, consumatori e wine lover della Costa Smeralda, gli operatori del canale HoReCa provenienti da tutta la Sardegna e selezionati buyer internazionali.
L’evento, organizzato dagli hotel, Cala di Volpe, Cervo, Pitrizza e Romazzino, è unico nel suo genere: ospitato in una cornice internazionale e di incredibile bellezza, offre un’occasione in più per visitare la Costa Smeralda ad inizio stagione, quando offre atmosfere inedite di pace e relax, unite al fascino che da sempre contraddistingue questa meta del Mediterraneo.
Degustazioni, incontri, presentazioni di libri e tanti altri eventi collaterali animeranno la 7a edizione dell’evento, che si svolgerà dal 15 al 17 maggio presso il Cervo Conference Center, nel cuore di Porto Cervo. Scopri tutti gli appuntamenti in programma.
Fonte: www.portocervowinefestival.com
Il Porto Cervo Wine Festival nasce come momento di incontro tra un numero limitato di aziende vinicole sarde e nazionali, il pubblico di appassionati, consumatori e wine lover della Costa Smeralda, gli operatori del canale HoReCa provenienti da tutta la Sardegna e selezionati buyer internazionali.
L’evento, organizzato dagli hotel, Cala di Volpe, Cervo, Pitrizza e Romazzino, è unico nel suo genere: ospitato in una cornice internazionale e di incredibile bellezza, offre un’occasione in più per visitare la Costa Smeralda ad inizio stagione, quando offre atmosfere inedite di pace e relax, unite al fascino che da sempre contraddistingue questa meta del Mediterraneo.
Degustazioni, incontri, presentazioni di libri e tanti altri eventi collaterali animeranno la 6a edizione dell’evento, che si svolgerà dal 16 al 18 maggio presso il Cervo Conference Center, nel cuore di Porto Cervo. Scopri tutti gli appuntamenti in programma.
Fonte: www.portocervowinefestival.com
Sono aperte le iscrizioni al 3° Sardinia Trail, gara di corsa a piedi in montagna che si terrà nei giorni 9, 10 e 11 maggio 2014 in uno degli angoli più suggestivi ed incantevoli della Sardegna, da percorrere sempre in tre tappe per una lunghezza di circa 90 km. Il comitato organizzatore, guidato dall’assessore allo sport del Comune di Fonni Marco Cualbu, ha così reso note le date della terza edizione del Sardinia Trail, che si disputerà nel cuore della Sardegna con epicentro nella cittadina di Fonni, località conosciuta per sue le piste sciistiche. Previsti percorsi impervi e sempre più spettacolari per i partecipanti del Sardinia Trail 2014, come già recita il noto slogan dell’evento: un “paradiso tutto da correre”, tra il Gennargentu e le magiche spiagge di Cala Gonone (Dorgali), attraversando i territori interni dei comuni di Fonni, Ovodda, Gavoi, Oliena, Urzulei, Dorgali, Desulo e Villagrande e da quest’anno parteciperà anche Lanusei , paese culturalmente più importante dell’Ogliastra che vanta, infatti, un patrimonio archeologico di rilievo come il nuraghe Seleni, le bellissime Tombe dei Giganti nel sito naturalistico ed archeologico del Bosco Selene, oltre alla ricca presenza di centri culturali tra cui l’Osservatorio Astronomico “F. Caliumi” situato sulla cima del Monte Armida, la cattedrale di Maria Maddalena, eretta nel 1927 ed il Santuario Madonna d’Ogliastra.
L’evento sarà organizzato in collaborazione con la Regione Sardegna, con gli assessorati allo Sport e al Turismo e con il Comune di Fonni. Le iscrizioni chiuderanno al raggiungimento del 150° iscritto. Previsti programmi anche per gli accompagnatori.
Regolamento, programma e modalità di iscrizione si possono consultare sul sito www.sardiniatrail.com. Per informazioni scrivere direttamente a info@sardiniatrail.como telefonare al 349-51.64.713.
Programma definitivo della gita con il trenino verde, “il trenino del vino” partirà da Palau alle ore 9:30, arrivo ad Arzachena per le ore 10:00, partenza alle ore 10:30 direzione S. Antonio; Luras e Calangianus, con arrivo a Tempio Pausania. Il “consorzio delle Pro Loco della Gallura”, organizzerà in ogni fermata una degustazione di prodotti tipici e vini delle cantine del territorio visitato, con intrattenimenti musicali e folcloristici, canti e balli accompagneranno il pranzo previsto per le ore 13:30 a Tempio Pausania, nel pomeriggio visita al museo delle officine e mostra dei quadri di Giuseppe Biasi, infine breve passeggiata al centro della città con rientro alla stazione e alle ore 18:00 partenza per Palau. Non perdete questo viaggio all’interno delle bellezze della Gallura, attraverso i luoghi e i profumi di un tempo, assaporando i prodotti della natura incontaminata. Affrettatevi a prenotare, i posti sono limitati. Il costo del biglietto comprese le degustazioni e il pranzo è di € 25,00 a persona. Per info. 329 4924380.
24.4.- 4.5.2014
Festival di Sant’ Efisio
sito web www.